Nuovi percorsi per variegare attività di trekking 

27.08.2023

Organizziamo tour con guide abilitate a data fissa e su richiesta nei principali monumenti e luoghi più noti del paese e dintorni, con centinaia di itinerari personalizzabili per ogni esigenza.

Monte Gelbison

Da Montano Antilia​ al Santuario della Madonna del Monte Sacro

  • Difficoltà: EE
  • Punto di partenza: Montano Antilia – Scala Santa
  • Punto di arrivo: Santuario della Madonna del Monte Sacro
  • Lunghezza percorso: 18,9 km
  • Tempo medio di percorrenza: 9 h (andata e ritorno)
  • Quota di partenza: 766 m
  • Quota di arrivo: 1685 m
  • Ascesa tot.: 1240 m
  • Discesa tot.: 234 m

GELBISON - Il Monte dell'Idolo
Con i suoi 1705 m s.l.m. è uno dei santuari mariani più alto d'Italia oggi devoto alla Madonna di Novi Velia. L'eremo fu eretto intorno all'anno 1000 sulla cima del monte, ma nulla esclude un insediamento antecedente di epoca greca. Il toponimo Gelbison deriva dalla parola araba che significa "monte dell'idolo" famoso è Il suo percorso detto "sentiero dei pellegrini" i quali fin dai primi anni del Mille partivano a piedi da tutto il Cilento, dal Vallo di Diano, da Basilicata e Calabria, dormendo all'aperto o in ripari naturali, un luogo dell'anima dove la pace regna sovrana tra sacro e pagano. La sua vegetazione è costituita da foreste di faggio, aceri, ontani, tappeti di anemoni, semprevivo, timo di montagna e felci, dove con un po' di fortuna è possibile avvistare qualche lepre fugace o qualche giovane martora e tante altre specie che qui vivono indisturbate come in un bosco incantato. Le caratteristiche geologiche sono rappresentate da conglomerati arenacei, ma ciò che più lo rende singolare è la presenza di una falda sotterranea ricca d'acqua di notevole importanza e di conseguenza le sue sorgenti d' acqua gelida. Durante la stagione Invernale il santuario resta chiuso, ma non per gli amanti dell'escursionismo che lo vivono in ogni sua stagione, che via sia neve o no, il Monte Gelbison resta una delle montagne più frequentate del Cilento con la sua metallica croce di vetta di 35 m visibile da tutto il territorio. L' escursione partirà da circa 700 m s.l.m. percorrendo il sentiero del piano ceraso, che ci porterà fino alla cima per ammirare un imponente panorama dalle terrazze del santuario e sostare per il tempo necessario all'anima.
Dettaglia Tecnici:
Percorso ad Anello
Lunghezza 18,9 km circa,
Tempo di percorrenza 9/10 ore circa,
Difficoltà E medio/facile/,
Dislivello + 739 m, Quota max 1705 m s.l.m.,
Partenza da parcheggio di Fiume Freddo.
Equipaggiamento: scarpe tecniche da trekking, bacchette da trekking (consigliate), abbigliamento comodo a strati, giacca o gilet antivento o da neve nel periodo invernale, cappello/occhiali da sole e almeno 1,5 litro d'acqua per persona, indumenti di ricambio da portare con sè o da tenere in auto (consigliati).
Costo escursione guidata 10,00 euro a persona
Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE in Cilento regolarmente assicurata e iscritta al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Cell./WhatsApp 3471446635
E-mail: marcoiannuzzi@mail.com

Sito Web realizzato da | 🖱️ CILENTO WEB |
©️ Copyright  2025 - Tutti i diritti riservati 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia