Corso di Tiro con l'Arco

12.09.2023

Perchè tirare con l'arco
 

È rilassante

Il tiro con l'arco può creare uno spazio di relax dove sei solo tu, l'arco, il bersaglio e il campo di tiro. Certo se sei uno di quegli arcieri che è ossessionato dal 10 forse può risultare un po' stressante, ma diversamente è davvero un momento di concentrazione e astrazione dal ritmo frenetico della vita quotidiana.

È benessere

Uno studio dell'Università di Harvard ha dimostrato che con 30 minuti di tiro con l'arco si bruciano circa 100 calorie a seconda del peso dell'arciere. Tendere l'arco infatti coinvolge pettorali, braccia, spalle e mani. Inoltre il movimento favorisce una corretta postura e migliora il flusso del sangue con i giovamenti connessi.

Aiuta l'autostima

Arco e frecce sono un ottimo modo per far crescere velocemente la fiducia in se stessi e l'autostima: l'essere in competizione con se stessi prima che con gli altri fa sì che ci si possa concentrare sui propri obbiettivi senza pressioni esterne e trarre il massimo delle soddisfazioni dal raggiungimento delle proprie mete in quanto ciò sarà un passo ulteriore verso la consapevolezza dei propri mezzi e capacità. Inoltre il tiro con l'arco aiuta moltissimo ad aumentare pazienza e concentrazione.

Aumenta la concentrazione

Il tiro con l'arco risulta certamente utile anche come allenamento mentale, favorendo concentrazione e meditazione.
La mente gioca in arcieria un ruolo fondamentale ed imprescindibile per focalizzarsi sul proprio obiettivo e ricreare uno stato di serenità interiore in ogni situazione di tiro. Il tiro con l'arco è in grado di motivare, di dare uno scopo, di fissare degli obiettivi e procedere per gradi. Ci insegna a non scoraggiarci, a dare il giusto peso agli errori perché ci spinge a riflettere su di essi e a migliorarci gradualmente. Forse questo è uno degli aspetti più importanti, la gradualità. Tirare una freccia, per quanto sia questione di pochi secondi, è in realtà il frutto di un processo lento, di pazienza, di piccole correzioni nella tecnica fatte di volta in volta.

Aiuta le relazioni sociali

Può sembrare paradossale, ma pur essendo uno sport individuale, il tiro con l'arco può anche favorire la socializzazione. Tirare due frecce è un'ottima occasione per stare in compagnia e conoscere persone nuove del resto i motivi per avviare una conversazione non mancano, dalla semplice richiesta di un consiglio, al confronto sui metodi di allenamento e risultati.

È uno sport per tutti

Il tiro con l'arco è davvero per tutti. Può essere praticato a qualunque età, e anche se si hanno delle disabilità, risultando utile come forma di riabilitazione. È inoltre uno sport che riesce ad abbattere le barriere come pochi altri se si pensa che anche una persona cieca può centrare il bersaglio con arco e frecce.

Si può praticare in ogni stagione e con qualsiasi condizione atmosferica

Tanto in inverno che in estate il tiro con l'arco può essere praticato senza interruzioni sfruttando le competizioni e gli spazi diversificati per indoor e outdoor.

È uno sport sia per chi ama le competizioni sia per chi vuole divertirsi

Per chi ha uno spirito competitivo le occasioni per gareggiare non mancano mai! E la cosa forse più bella è che, essendo un sport di nicchia, competere a livello nazionale è sicuramente impegnativo, ma non proibitivo, e passione e duro allenamento possono regalare soddisfazioni non indifferenti.
Anche per chi non ama particolarmente la competizione il tiro con l'arco può rivelarsi lo sport ideale! Infatti si può andare sulla linea di tiro anche solo per stare in compagnia, tirare due frecce senza registrare alcun punteggio, godendosi il volo della freccia e magari la soddisfazione di vederla conficcarsi nel giallo.

Iniziare a praticare il tiro con l'arco è necessario seguire il corso base per principianti. Una volta effettuato il corso base ci si può iscrivere e frequentare il nostro campo di tiro, per allenarsi seguiti da un istruttore o per puro svago.
Il corso base è della durata di 8 ore da distribuire, in accordo con l'istruttore, tra un minimo di 4 ed un massimo di 6 giornate. Al termine del corso base viene rilasciato il diploma necessario per poter praticare il tiro con l'arco presso l'Associazione (valido anche per altre Associazioni). Il costo del corso è di € 100,00, mentre l'attrezzatura per il corso viene messa a disposizione gratuitamente dall'Associazione.
E' possibile scaricare qui la domanda di iscrizione al corso base (scarica qui il modulo in PDF⬇️⬇️⬇️).

Durante le vacanze hai provato a tirare con l'arco?
Vuoi avvicinarti a uno sport per tutti?
Vuoi provare l'emozione della competizione?
Vuoi staccare la spina e praticare uno sport che ti rilassa mentalmente?La nostra società organizza periodicamente corsi base di tiro con l'arco.
La finalità del corso è quella di trasmettere innanzitutto l'entusiasmo per questa antica disciplina e dare una prima formazione che permetterà all'allievo di divertirsi in sicurezza con il suo arco scuola.
Cercheremo, in un clima sereno e cordiale di far conoscere l'arco, i diversi stili di tiro, la sua storia e di trasmettere passione. Perché è certamente la passione che ci anima, ed anima gli istruttori che dedicano il loro tempo all'insegnamento che ripaga non tanto in moneta quanto con l'orgoglio di aver creato un nuovo arciere.
Ad ogni partecipante verrà rilasciato l'attestato di frequenza.

I corsisti potranno usufruire, per i primi quindici giorni dalla data di fine del corso, del materiale tecnico (arco, frecce, faretra) messo a disposizione dalla società. Eventuali rotture dei materiali societari in uso (frecce, mirini, flettenti) saranno addebitati al corsista.

Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Riscaldamento muscolare
  • Norme di sicurezza
  • Postura
    • posizione sulla linea di tiro
    • posizione della mano e del braccio dell'arco
    • posizione della mano della corda
    • allungo
    • respirazione
  • Tecnica di tiro
  • Tipi di arco e le varie discipline
  • Accessori dell'arco
  • Regolazione del mirino
  • Regolamenti di tiro in gara
  • Manutenzione e messa a punto materiali
  • Frecce, quale usare e cosa comperare
  • Cenni di storia sull'arcieria

ATTENZIONE! Il Codice Penale all'art. 585, classifica arco e frecce come "strumenti atti ad offendere dei quali è vietato il porto senza giustificato motivo". I tesserati FITARCO hanno un tesserino che "giustifica" la detenzione e il porto dell'attrezzatura arcieristica per motivi di gara o allenamento.
Sconsigliamo per tanto il tiro "fai da te" sia per motivi legali che per motivi fisici. Un gesto eseguito in modo scorretto può comportare disturbi anche gravi a livello muscolo-scheletrico.

I corsi si articolano in 6 lezioni da 90 minuti prevalentemente di tipo pratico

Le lezioni hanno cadenza settimanale.
Il corsista che dovesse mancare a una o più lezioni potrà recuperare un massimo di due lezioni.

Per informazioni:
347 1446635 (Marco)

Il prossimo corso inizierà il giorno 12 novembre 2023

Chi fosse interessato deve compilare la richiesta di preiscrizione e presentarsi direttamente al campo di tiro il giorno del corso con certificato medico per l'idoneità alla pratica sportiva non agonistica. In mancanza del certificato medico non sarà possibile iniziare il corso.

Domande frequenti

Dopo il corso è possibile continuare ad usare l'arco e le frecce messe a disposizione dalla società?
Al termine del corso il neofita, una volta fatta l'iscrizione alla società, può continuare ad usare l'attrezzatura societaria per un massimo di 15 giorni poi se vorrà continuare ad usarla potrà noleggiarla di volta in volta ad ogni seduta d'allenamento.

Esiste un corso dedicato ai ragazzi?
Per i nati dal 2006 al 2015 c'è un corso appositamente studiato per loro. Il corso dura 6 lezioni (aprile – maggio 2024) con appuntamenti settimanali.

Il tiro con l'arco per bambini e ragazzi può costituire un notevole aiuto sui banchi di scuola.

Tirare con l'arco significa rispettare le regole, concentrarsi, controllarsi.
Ciò che viene insegnato prima di tutto ad un arciere è che la causa di una freccia che manca il bersaglio va ricercata anzitutto in se stessi, mettendo così in moto un meccanismo, utile tanto nello studio quanto nella vita, che insegna ad analizzare passo per passo quanto fatto, individuare dove si è sbagliato e correggersi in un processo di costante miglioramento. A ciò si sommano l'estrema concentrazione che serve per tirare, la calma e l'autocontrollo di cui ogni buon arciere non può fare a meno.

Corso giovanile di tiro con l'arco

Riservato ai nati dal 2006 al 2015

L'11 novembre 2023 partirà il corso di tiro con l'arco interamente dedicato ai giovani arcieri.
Il corso successivo sarà attivato a novembre 2023.

Le lezioni hanno cadenza settimanale . Il corsista che dovesse mancare a una o più lezioni potrà recuperare un massimo di due lezioni.
Il corso si rivolge ai giovani che hanno voglia ed interesse a praticare un'attività ludica e sportiva che richiede disciplina e concentrazione ma che al tempo stesso offre occasione di divertimento, amicizia, altruismo e spirito di gruppo.
Durante i mesi di corso i ragazzi avranno momenti di allenamento individuale e di gruppo e impareranno i fondamenti di questo meraviglioso sport. Impegno, concentrazione, spirito sportivo, miglioramento di se stessi e delle proprie prestazioni, porteranno i ragazzi ad un agonismo sano e proiettato non solo al mondo sportivo ma anche alla vita di tutti i giorni.
La scelta del lunedì è dettata dal fatto che coincide con uno dei giorni dedicati agli allenamenti dell'agonistica giovanile. Corsisti e agonisti giovanili avranno così modo di ritrovarsi tra coetanei e queste lezioni potranno essere dei momenti condivisi per potersi confrontare e imparare da chi già pratica questo sport.
Per poter accedere al corso serve il certificato medico che attesta l'idoneità alla pratica non agonistica del tiro con l'arco

Informazioni in breve

Il prossimo corso partirà il giorno 11 novembre 2023

Il corso è riservato ai nati dal 2006 al 2015

Durata del corso: 6 lezioni (settembre – novembre)
Cadenza lezioni: settimanale
Orario: dalle 14:00 alle 16:00
Materiale tecnico: sarà messo a disposizione dalla società per tutto il corso

Per informazioni: 337 1446635 (Marco)

Chi fosse interessato deve compilare la richiesta di preiscrizione e presentarsi direttamente in campo il giorno del corso con certificato medico per l'idoneità alla pratica sportiva non agonistica. In mancanza del certificato medico non sarà possibile iniziare il corso.

Una volta compilato il modulo della preiscrizione, la domanda è da intendersi accettata.

Evitate di inviare più volte il modulo di preiscrizione.

Prima dell'inizio del corso, riceverete una e-mail con tutte le indicazioni e i riferimenti utili.

Modulo Preiscrizione Corso Giovanile

Sito Web realizzato da | 🖱️ CILENTO WEB |
©️ Copyright  2025 - Tutti i diritti riservati 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia